Bussi - Castellammare di Stabia
Corso Vittorio Emanuele 12, Castellammare di Stabia (Napoli), Italia
La Storia della Famiglia Bussi
Un’attività calzaturiera lunga cent’anni
La storia della famiglia Bussi è lunga e ricca di passione per l’arte della calzatura. Tutto ebbe inizio all’inizio di via del Gesù, dove Raffaele, il capostipite della famiglia, aprì un piccolo laboratorio di calzature per una clientela molto esigente. La fabbrica era di modeste dimensioni e impiegava solo pochi artigiani, ma grazie alle mani esperte dei suoi lavoratori, Raffaele riuscì a produrre vere e proprie opere d’arte.
Siamo ai primi del Novecento, un’epoca in cui le attrezzature industriali sofisticate di oggi non esistevano ancora. L’arte della calzatura si basava sulle abilità e sulla creatività degli artigiani, che modellavano le scarpe a mano.
Con il passare del tempo, l’attività passò di mano in mano, prima al figlio Catello e poi ad Antonio, che negli anni ’80 aprì il suo negozio in Corso Vittorio Emanuele. Oggi l’attività è gestita dalla figlia Chiara, che ha portato la tradizione familiare nel futuro, con l’inserimento di marchi di prestigio come Tod’s, Hogan, Versace, N21, Kallistè, Giancarlo Paoli, Pedro Garcìa, Chiemihara, Barrett e molti altri ancora.
Nonostante siano trascorsi cent’anni dalla fondazione del laboratorio di Raffaele, la passione per la calzatura e l’arte dell’artigianato continuano a essere il cuore pulsante dell’attività della famiglia Bussi.